NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:EN-US;}

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

 

nunzio-a-giarre[…]Siciliano di Linguaglossa, un paesino etneo in provincia di Catania, Nunzio di famiglia contadina, per mantenere gli studi, comincia a lavorare la terra giovanissimo presso un signorotto locale[...]
A 19 anni, nell’aprile del 1943, il giovane viene chiamato alle armi con destinazione Venaria Reale, in provincia di Torino.


[...]Tra il 24 e il 25 luglio il regime fascista capitola, [...]l’8 settembre, si trova a Torino tra i militari allo sbando, senza direttive.
Nel giro di poche ore, il giovane siciliano è messo di fronte ad un bivio, deve compiere una scelta che si rivelerà decisiva[...] Un impegno morale che lo porterà, dopo varie traversie, a ritrovarsi sulle montagne piemontesi nelle fila dei partigiani del leggendario comandante “Barbato”, Pompeo Colajanni, siciliano come Nunzio e futuro liberatore di Torino alla testa delle Brigate Garibaldi.

Athos, questo il nome di battaglia di Nunzio, partecipa quindi ad una serie di azioni partigiane e durante un’operazione compiuta per nascondere armi, si imbatte in una pattuglia tedesca.
Per sfuggire all’inseguimento si getta in un precipizio, sviene e viene aiutato da una ragazza del luogo che lo nasconde in un pagliaio.

Nella notte tra il 5 e il 6 giugno del 1944, in Val Varaita, per attraversare un ghiacciaio, precipita nel buio e viene dato per morto.
Salvatosi, ancora una volta in maniera rocambolesca, riesce a raggiungere i compagni, ma in seguito è costretto al ricovero in un convento a causa di una broncopolmonite.

La XV Brigata Garibaldi, dopo che si è rimesso in sesto, gli affida il comando di un distaccamento. Athos però, a causa della delazione di un infiltrato fascista, viene catturato nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1944.
Interrogato nel carcere delle SS a Saluzzo, viene condotto nelle prigioni di Torino dove, il 10 dicembre, gli viene letta la sentenza di condanna a morte per aver agito alla testa di una banda armata contro la repubblica di Salò.
Viene quindi deportato a Bolzano in un campo di concentramento che gli si para davanti con una scena orrenda, quella di un uomo legato a testa in giù ad un palo e con il viso e le mani annerite dal freddo.
Da qui in poi la catena degli orrori si moltiplica in maniera esponenziale.
È tra i sorteggiati che dovranno pagare con la morte il tentativo di fuga della notte di Natale, ma la punizione reale è un pesante pestaggio e 14 giorni, senza cure, relegato in una cella sotterranea.
L’8 gennaio del 1945, viene tirato fuori dalla cella e sorprendentemente ancora in vita, viene inquadrato insieme ad altri 500 prigionieri per partire dalla stazione di Bolzano.
il-fazzoletto-di-NunzioQuasi tutti i passeggeri di quel carro-bestiame non torneranno mai più a casa.
La destinazione è Mauthausen,[..] non sarà più né Nunzio né Athos, ma solo un numero, il 115.503.
Una matricola che rimarrà indelebile nella sua memoria.

A Mauthausen, il prigioniero incontra Carmelo Salanitro, professore di Latino e Greco nei licei di Catania, deportato per la denuncia del preside di una delle scuole in cui insegna e che troverà la morte nella camera a gas il 24 aprile, ad un passo dalla resa dei nazisti.

Un incontro che fa riflettere il giovane reso ancora più triste per la prigionia di un pacifico insegnante cattolico tradito perché da insegnante educava gli studenti alla pace, alla libertà e contro le guerre.
Nel campo nazista, convivendo con morte, malattia, fame e capricci dei kapò, Nunzio riesce ancora a commuoversi.
Negli ultimi giorni del gennaio 1945 a Mauthausen arriva una lunga colonna formata da centinaia di bambini dai 4 ai 12 anni, in maggioranza di origine ebraica.
In pochi giorni gran parte di piccoli scompare. I loro corpi sono poi visti ammassati alla rinfusa, pronti per il crematorio.

Una data che non dimenticherà mai è quella del suo ventunesimo compleanno, il 3 febbraio, quando assiste ad una scena tremenda: alcune SS lanciano da un piano sopraelevato i bambini vivi, mentre altre dal basso si esercitano su di loro con la pistola e li infilzano da terra con la baionetta.
Dopo qualche giorno verrà trasferito al campo di Gusen II, da dove uscirà finalmente libero ma martoriato nel fisico e nello spirito, il 5 maggio.

Tornato in Italia, prima a Milano e poi a Torino, dove è convalescente a causa dei danni subiti, dopo un viaggio lungo tre giorni riesce a tornare in Sicilia, a Linguaglossa dove lo aspettano i suoi cari.
E qui, subito, ha la prima amarezza dopo il ritorno in patria.
Nunzio, partigiano, combattente per la libertà, deve subire le critiche del parroco e di un gruppo di giovani locali delle classi agiate, con cui aveva condiviso la militanza nell’azione cattolica, preoccupati perché la lotta partigiana minaccia di far perdere loro i pochi privilegi che ancora conservano.

[...]Il giovane partigiano deve fare i conti anche con l’ottusità della burocrazia.
Nonostante gli attestati del Cln, gli viene negata la pensione di guerra, mentre i reduci fascisti ottengono pensioni, riconoscimenti ed impieghi negli enti pubblici.[...]

di Davide Pappalardo

Giorgio 2013